Quarant’anni di vita e 30 milioni di bottiglie certificate sono gli indici del Consorzio Vini Asolo Montello e della denominazione, che illustrano la progressione in un tempo significativo con aumento di valore del prodotto. Vinitaly 2025 è stata l’occasione per il via alle celebrazioni per i 40 anni del Consorzio, frutto di impegno costante e di una visione condivisa da tutti i produttori che operano nei territori di Asolo e del Montello, un luogo dove la cultura del vino è radicata e ha saputo evolversi nel tempo.
I vini Asolo e Montello, come l’Asolo Prosecco Superiore DOCG, il Montello DOCG e il Montello Asolo DOC, si distinguono per la loro eleganza e per il profondo legame con il territorio. I produttori di queste terre devono la propria identità a vitigni autoctoni come Glera, Perera, Recantina e Bianchetta, ma sono anche stati fra i primi in Italia a produrre rossi da taglio bordolese e ad introdurre la versione Extra Brut nel mondo del Prosecco, testimoniando la capacità del Consorzio di rinnovarsi pur non dimenticando le proprie radici. Vigneti di pregio e luoghi da visitare immancabilmente: non solo Asolo e il suo centro storico ma anche Villa Barbaro a Maser, progettata da Andrea Palladio e il Museo Gypsoteca Antonio Canova a Possagno, che custodisce le opere del celebre scultore; il Montello con l’Abbazia di Sant’Eustachio, dove Monsignor Della Casa scrisse il celebre Galateo, e i Percorsi della Grande Guerra, che raccontano le vicende della Prima Guerra Mondiale.

www.asolomontello.it

oplus_2097184

Scritto da:

Claudia Farina

Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine e Food Travel Verde Gusto.
Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino).
Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.