La primavera si annuncia con lo spettacolo di 50 mila tulipani sul lungolago di Bardolino, già paese fiorito più bello d’Italia. Una sgargiante festa di colori delizia i visitatori per “Tulipanimania”, realizzata dal comune di Bardolino con il Parco Giardino Sigurtà – che accoglie la più grande fioritura di tulipani in Italia e seconda in Europa – su progetto di Giuseppe Inga Sigurtà. Sono decine le varietà che si possono ammirare, dalle più note alle più rare, come spiega il proprietario del pluripremiato Parco Giardino: «Quest’anno tra le varietà selezionate spicca il tulipano nero Continental, una vera rarità non solo per il colore intenso del fiore, ma anche per il suo affascinante stelo scuro, che lo rende ancora più elegante e suggestivo». Accanto a questa gemma floreale, il pubblico potrà ammirare il luminoso Red Impression, il raffinato Orange Emperor, il delicato Purissima, il vivace Foxy Foxtrott e molte altre varietà sbocciate sul lungolago di Bardolino e nelle frazioni di Cisano e Calmasino. «Questa iniziativa negli anni ha conquistato cittadini e turisti e siamo felici di proseguire la collaborazione pluriennale con il Parco Giardino Sigurtà, che trasforma il nostro splendido lungolago e le frazioni in una tavolozza di colori”, evidenzia Daniele Bertasi, sindaco di Bardolino.
«La fioritura è iniziata nei giorni scorsi e proseguirà nelle prossime settimane, grazie a una rotazione delle varietà messa a punto dal conte Inga Sigurtà – informa l’assessore all’Ecologia Simone Corradini –. Ma le sorprese floreali non finiscono qui: oltre ai tulipani, ospiteremo alcune aiuole di Allium Globemaster, un’elegante pianta ornamentale caratterizzata da maestose infiorescenze viola, che creerà un contrasto scenografico con le azzurre acque del lago».
Fioriture così belle meritano migliaia e migliaia di foto: «Ecco perché riproponiamo il concorso fotografico “Adriano Banterla”. Cittadini e turisti potranno partecipare inviandoci una fotografia dei tulipani: i tre scatti più votati sulla pagina Facebook del Comune verranno premiati al Palio del Chiaretto», informa l’assessore alle Manifestazioni Mirco Fraccarolli. La quarta edizione del concorso mette in palio sei biglietti d’ingresso gratuiti per il Parco Giardino Sigurtà. Le foto, incentrate sul tema Bardolino e i tulipani, possono essere inviate fino alla mezzanotte del 14 aprile all’indirizzo mail ufficio.stampa@ comune.bardolino.vr.it, indicando nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; è ammessa solo una foto per ogni partecipante. Si potrà votare dal 21 aprile al 4 maggio sulla pagina Facebook “Comune di Bardolino”, scrivendo nei commenti il numero della foto preferita: le tre fotografie più apprezzate saranno premiate il 1° giugno al Palio del Chiaretto. Il regolamento completo è sul sito: www.comune.bardolino.vr.it.
Quest’anno c’è un’attrazione in più a Bardolino. E’ tornata in funzione la fontana dei Marinai: i getti d’acqua sono di nuovo visibili e impreziosiscono il lungolago Cornicello, rendendo questo scorcio di lago ancora più suggestivo. Voluta dalla locale associazione dei Marinai “Sante Alberti” per ricordare i marinai che hanno perso la vita per la Patria, l’opera galleggiante è stata progettata dall’architetto Stefano Fornari.

Scritto da:

Claudia Farina

Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine e Food Travel Verde Gusto.
Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino).
Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.