
Ho viaggiato in sorprendenti luoghi e memorie d’Italia, là dove il daimon mi ha portato, alla ricerca della storia del catarismo, il più vasto movimento cristiano non ortodosso del Medioevo, presente in Europa dalla Bulgaria alla Spagna, in particolare nella Francia del sud e nell’Italia settentrionale e centrale. Ho ritrovato le storie dei Catari e visitato gli stessi luoghi in cui vissero, con il pathos del ricordo e l’intenzione di divulgarne la memoria.
E’ incredibile quante notizie si trovano mentre si cerca qualcos’altro. Partita dalle vicende dei Patarini a Verona e sul lago di Garda, ho scrutato orizzonti sempre più lontani, dalla Francia alla Sicilia. A domande di senso compiuto, sono arrivate risposte adeguate a sciogliere enigmi e illuminare storie sepolte per ottocento anni. Il frutto di viaggi e ricerche è stata la trilogia dedicata ai Catari e, in parte, a Maria Maddalena, edita da Cierre Grafica: “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.
Inquietudini e testimonianze evangeliche ispirate alla povertà, alla carità e al cristianesimo delle origini agitarono la chiesa di Roma fra il XII e XIII secolo, in un intreccio tra fermenti-movimenti sociali e religiosi, in cui le donne ebbero una loro parte. Alcuni cristiani furono condannati come eretici (Catari e Valdesi ) altri scomunicati (gli Umiliati per esempio), altri si salvarono e divennero un faro per la cristianità come San Francesco.
Il fatto cruciale per il catarismo italiano avvenne a Verona il 13 febbraio 1278, quando circa 200 Catari catturati a Sirmione il 12 novembre 1276 furono bruciati in Arena; questa tragedia segnò la quasi estinzione del movimento che tanto segnò la storia della chiesa di Roma. Ma Verona è cruciale per un altro fatto: il primo documento che istituisce l’Inquisizione, fu siglato qui da Federico Barbarossa e papa Lucio III nel 1184.
LA PROSSIMA PRESENTAZIONE DELLA TRILOGIA avverrà sabato 5 aprile alle ore 18 presso la libreria Castelli Podavini a Desenzano sul Garda (Bs), via Caporali 7. Prenotazioni a Club Viaggiando tel. 3896535486, 3518063907, clubviaggiando@gmail.com