La 57° edizione di Vinitaly è pronta ad accogliere operatori del settore wine&spirits da tutto il mondo per un’esperienza unica di business e networking. Dal 6 al 9 aprile 2025 Verona diventa il punto di riferimento per l’innovazione, le tendenze di mercato e le connessioni internazionali . Cosa troverai a Vinitaly quest’anno?
🔹 18 padiglioni tematici e regionali, con un’offerta espositiva che abbraccia l’intera penisola italiana, produttori internazionali, e l’intera filiera del vino.
🔹aree tematiche studiate per guidare la tua visita attraverso le tendenze più popolari del settore, i classici, le nicchie e il futuro del vino
🔹 Masterclass esclusive, walk-around tasting, convegni, seminari, tavole rotonde, incontri B2B ed eventi organizzati dagli espositori per un’esperienza di networking senza pari.
Le novità del 2025
🍇 Vinitaly Tourism – Un format dedicato all’enoturismo, per approfondire nuove opportunità di business nel settore durante la giornata di mercoledì 9 aprile
🥂 Enoteca NoLo – Uno spazio inedito dedicato ai prodotti no e low alcohol, per scoprire le tendenze emergenti del mercato
www.vinitaly.com

Scritto da:

Claudia Farina

Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine e Food Travel Verde Gusto.
Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino).
Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.