vini veneti
Tutta la bellezza del Premio Masi 2024
“Il circolo virtuoso della Bellezza” è il filo conduttore del 43° Premio Masi che si terrà venerdì 25 ottobre. La cerimonia di premiazione inizia con la firma dei premiati sulla Botte di Amarone presso le storiche cantine Masi e prosegue nel nuovo complesso polifunzionale Monteleone21 (foto d’apertura) a Gargagnago di Valpolicella. Dal 1981 La Fondazione …
Felice Liaison Tommasi Felluga
Assaggiati al Caffè Dante Bistrot in Piazza dei Signori durante Vinitaly in the City, i bianchi di Felluga Russiz Superiore – ho pensato – contribuiscono con merito al trend attuale del gusto: vini più eleganti, poco imperiosi, più bianchi che rossi, secondo quanto rilevato da un sondaggio di Euromedia Research, sono i favoriti. La statua …
Novità e certezze dell’universo Masi
Un giro del mondo enologico in regioni e continenti diversi, con paesaggi, simboli e cultura materiale che accompagnano i vini, anche quest’anno si è concretizzato negli stand di Masi al Vinitaly. Tutto è cominciato in Valpolicella dove la Tenuta Serego Alighieri ha coniugato, già nel nome, letteratura e vino. Precisamente, è da 250 anni che …
Gustare Amarone a Villa De Winckels
Memorabile l’accostamento Amarone-capolavori della pittura che Philippe Daverio osò narrare alla presentazione di Anteprima Amarone del 2013: “Le nozze di Cana del Veronese – esposto al Louvre di fronte alla Gioconda – se lo si annusa, è facile capire che in quei bicchieri c’è dell’Amarone”; “I putti di Caravaggio, forse nemmeno il pittore lo sapeva, …
Amarone Opera prima
“Le nozze di Cana del Veronese – esposto al Louvre di fronte alla Gioconda – se lo si annusa, è facile capire che in quei bicchieri c’è dell’Amarone”; “I putti di Caravaggio, forse nemmeno il pittore lo sapeva, ma avevano Amarone nei propri bicchieri” e via così, tra arte e vino, le provocazione di Philippe …
Durello&friends a Verona
E’ un vino di carattere e definito il Lessini Durello, nato da uve Durella, che esprime già nel nome le asperità della Lessinia che lo genera in territorio veronese e vicentino. Quest’uva bianca, dotata di elevata acidità e quindi adattissima per la spumantizzazione, è conosciuta da oltre 700 anni (seppure inizialmente chiamata “Durasena”, sempre dura …
Soave Seven a Eataly
Soave Seven è l’occasione per degustare la longevità del vino Soave e scoprire le potenzialità della denominazione. La sesta edizione si terrà lunedì 11 settembre 2023 nella sede di Eataly, in Via Santa Teresa n.12, a Verona. I 31 produttori presenti faranno degustare i loro vini comparando le annate 2016 e 2022 o precedenti e …
A Bardolino due eventi per scoprire i due vini simbolo del territorio
#Bardolinocru e Il Chiaretto che verrà. Saranno due giorni dedicati alla scoperta del Bardolino e del Chiaretto, i vini della sponda orientale del lago di Garda, veri e propri simboli del territorio, ottenuti prevalentemente dalle uve di Corvina Veronese. Le date da segnare sul calendario sono sabato 7 e domenica 8 dicembre, quando al ristorante …
Importante appuntamento enologico organizzato da Cantina Valpolicella Negrar
Avrà luogo lunedì 18 novembre Appuntamento di grande interesse enologico quello organizzato da Cantina Valpolicella Negrar che ha chiamatolunedì 18 novembre, Tutiac (Bordeaux), Vinos de Jerez e Fattoria Zerbina (Romagna) a confrontarsi su appassimento e cooperazione del futuro, rivolto agli addetti al settore ma aperto anche agli enoappassionati. A partire dalle 14 sino alle 22, …