“Se ami qualcuno portalo a Verona”. Questo, parlando alla maniera di Shakespeare, può essere il claim per l’edizione 2025 di Verona in love, che si terrà nella città scaligera dal 14 al 16 febbraio. Tre giorni di grandi attrazioni: spettacoli, musica e intrattenimento. E ancora: artigianato creativo, talk e food. Un programma denso di eventi che coinvolgeranno tutta la città con cinema al mattino, teatro, musei aperti, visite guidate, mostre e concorsi. In piazza dei Signori, spettacoli, incontri e musica con The Foolz, Francesca Cheyenne, i dj set Paolo Martini, Blue Mondays, The Lovers, Francesco Sole, Paolo Borzacchiello e molti altri. “Non è mai troppo tardi per trovare l’amore a Verona”, ha esordito l’assessora alla Cultura Marta Ugolini presentando, insieme all’assessora al Commercio e alle Manifestazioni Alessia Rotta, il programma di Verona in Love, la kermesse promossa dal Comune di Verona per il fine settimana di San Valentino.
Verona, città dall’atmosfera senza tempo, è da sempre il luogo ideale per celebrare l’amore. Con i suoi vicoli romantici, le piazze storiche e gli scorci suggestivi, la città di Romeo e Giulietta torna a regalare nuove e intense emozioni con una programmazione di eventi molto ricca, variegata e diffusa .“Abbiamo lavorato intensamente per strutturare una rassegna che potesse essere sia di richiamo per i visitatori che emozionale e coinvolgente per residenti e tutti i cittadini di Verona all’insegna dell’amore per tutti – precisa l’assessora Marta Ugolini –. Quest’anno l’edizione si presenta con un programma culturale variegato, con concerti in piazza, matinee nei cinema, spettacoli, premi e talk, lettere e poesie d’amore negli spazi aperti e al chiuso. Artisti di strada in Cortile Mercato Vecchio e un grande dj set allestito in piazza dei Signori per far ballare tutti. Un’attenzione quindi a forme espressive diverse e uno spazio riservato ai componenti dell’offerta culturale della città, dai cinema indipendenti alle biblioteche, dal Club di Giulietta ai musei civici. Per la prima volta, l’evento viene promosso con il supporto di Destination Verona & Garda Foundation, che accenderà l’attenzione dei mercati turistici per una rassegna mai così ricca e stimolante, rivolta davvero a cittadini e cittadine di tutte le età. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa kermesse a partire da sponsor e sostenitori, con un ringraziamento speciale per Studioventisette, partner del Comune in questa nuova avventura 2025”. “Continuiamo una tradizione che ogni anno è tutta da scoprire, grazie all’impegno di accrescere e migliorare sempre di più la qualità degli eventi offerti – sottolinea l’assessora al Commercio e alle Manifestazioni Alessia Rotta –. Un risultato frutto di un’attenta e puntuale preparazione, che ha coinvolto le categorie, proprio per offrire una rassegna in grado di stimolare il tessuto economico cittadino, attraverso un lungo e coinvolgente fine settimana di festa. La partecipazione è il tratto distintivo di questa Amministrazione”. Importante novità l’inserimento nel programma del concorso poetico “Anch’io mi innamoro, sai?” a cura di ASD La Grande Sfida. Ma anche i matinée proiezioni cinematografiche nelle diverse sale di Verona che hanno una tradizione importante nella diffusione della cultura cinematografica.
Dal 14 al 16 febbraio, turiste e turisti, cittadine e cittadini saranno accolti da un programma ricco di emozioni, pensato per raccontare l’amore attraverso cultura, spettacolo e tradizione. La manifestazione, organizzata dal Comune di Verona vedrà il suo cuore pulsante in alcuni luoghi simbolo del capoluogo scaligero, con un programma di eventi che coinvolgerà tutta la città. L’Amore al Centro avrà come palcoscenico Piazza dei Signori mentre l’Amore Diffuso vedrà iniziative culturali e ludiche diffuse nei quartieri, con eventi che vedranno il via già nei giorni antecedenti il weekend di San Valentino, proseguendo anche nei giorni successivi. Da piazza dei Signori, cuore pulsante della manifestazione, alla Loggia di Fra’ Giocondo, passando per la Loggia del Palazzo del Podestà fino al Cortile del Mercato Vecchio, ogni angolo del centro storico sarà trasformato in un palcoscenico dedicato alle mille forme dell’amore. Una manifestazione multiforme e trasversale che abbraccia la città di Verona come molte sono le forme dell’amore: e qui a Verona, ad evocarlo saranno le altrettante diverse forme artistiche, come la musica, il cinema, la parola, la scrittura, la danza e l’arte ma anche la solidarietà e lo sport. Tante suggestioni da vivere in un’esperienza unica e immersiva.

Programma completo www.veronainlove.it

Scritto da:

Claudia Farina

Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine e Food Travel Verde Gusto.
Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino).
Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.